La proposta è quella di scoprire le ceramiche che hanno contraddistinto la produzione artigianale e artistica dell’Umbria, dal medioevo ai nostri giorni, visitando i musei del territorio. Particolarmente notevole, in effetti, è il patrimonio delle ceramiche artistiche custodito in molti musei della Regione, alcuni dei quali completamente destinati alla produzione ceramica: a Deruta, il Museo Regionale della Ceramica, il Museo di fabbrica "Ubaldo Grazia Maioliche", la Fondazione ceramica contemporanea d'autore "Alviero Moretti"; a Gualdo Tadino, il Museo Opificio Rubboli e il Museo della Ceramica a lustro; a Gubbio, il Museo della Maiolica a lustro "Torre di porta Romana"; a Umbertide, la Galleria Rometti; a Torgiano, il Museo del Vino (MUVIT) e il Museo dell'Arte Ceramica Contemporanea (MACC).
Deruta, insieme a Gualdo Tadino, Gubbio e Orvieto, rappresenta il principale centro di irradiazione della lavorazione artistica della ceramica degli ultimi cinque - sei secoli.
Oltre ai musei espressamente dedicati alle maioliche prodotte nei centri di antica tradizione, ci sono altre strutture dedicate alle terrecotte di uso domestico e ai laterizi da costruzione, oppure alle ceramiche d’artista ed infine alla lavorazione fortemente influenzata dalle innovazioni industriali.
SCOPRI I MUSEI DEDICATI ALLA CERAMICA!
PER SAPERNE DI PIU': www.umbriacultura.it