"Musei che hanno stoffa" è un percorso museale sulla via del tessile e del ricamo in Umbria
Sono almeno trenta i musei umbri dedicati esclusivamente al tema del tessile o che possiedono nelle loro collezioni manufatti in tessuto, pizzo e merletti, paramenti sacri, abiti, costumi e accessori.
Le arti tessili attraversano trasversalmente diverse epoche e territori tramandandone abilità e saperi, spesso esclusivi del mondo femminile, e testimoniano anche in modo evidente la vita quotidiana e le cerimonie pubbliche, l’economia domestica e il commercio di lusso, i riti sacri e quelli civili.
Le tecniche di produzione insegnate nelle case, nei conventi e nelle scuole appositamente costituite, con il tempo fornirono alle donne fonte di reddito e di riscatto sociale.Nel generale panorama italiano, il caso umbro appare estremamente significativo per la gamma e la qualità della produzione e per la diffusione dei prodotti.
Scarica la brochure "Musei che hanno Stoffa. Le collezioni tessili dell'Umbria".
Scarica l'e-book "Musei che hanno stoffa".
SCOPRI I MUSEI CHE HANNO STOFFA!
PER SAPERNE DI PIU' : http://www.umbriacultura.it/