Un viaggio alla scoperta dell’Umbria più nascosta: città sotterranee, pozzi, cisterne e grotte raccontano la storia di una regione dagli Etruschi al Medioevo.
Queste aree oggi sotterranee hanno avuto in passato un ruolo importante all’interno degli insediamenti urbani e svelano le origini delle città.
Ad Assisi il Foro romano con la collezione archeologica, il Museo Diocesano e Cripta San Rufino e le strardinarie domus romane; a Perugia il Museo del Capitolo della Cattedrale di San Lorenzo, l'Ipogeo dei Volumni e il Pozzo etrusco; ad Orvieto il Pozzo di San Patrizio e Orvieto Underground, a Massa Martana la Catacomba di Villa San Faustino, a Todi e Amelia le riserve di acqua delle città romane ed infine l'antica Narni sotterranea.
SCOPRI QUESTI LUOGHI DI GRANDE FASCINO IMMERSIVO!
PER SAPERNE DI PIU': www.umbriacultura.it