L’Umbria archeologica è raccontata da tracce e reperti, testimonianza di grandi civiltà come gli Umbri, gli Etruschi , i Romani e i Longobardi. Crocevia tra nord e sud, tra mare Adriatico e Tirreno, l’Umbria ha visto scorrere più di tre millenni ininterrotti di storia sul suo territorio.
Questa terra così ricca di passato celebra nel 2019 Germanico Giulio Cesare rinnovando i fasti e la fama di questo principe designato all’Impero, che muore a 34 anni ad Antiochia il 10 ottobre del 19 d.C. al culmine della carriera politica e all’apice della popolarità. Il suo carattere, le sue capacità militari, ne fecero agli occhi del popolo romano l’unico degno successore di Augusto.
Ad Amelia, nel Museo civico archeologico e pinacoteca “Edilberto Rosa” è allestita dal 10 ottobre al 24 maggio 2020 una mostra installazione dal titolo Germanico Cesare a un passo dall’impero. Un’esposizione che prende forma in uno spazio museale riconfigurato per la mostra e arricchito con nuovi strumenti di fruizione: percorsi multisensoriali per coinvolgere i visitatori realizzati con l’ausilio della realtà aumentata e la polisensoliarità.
I musei e le aree archeologiche sono i custodi di queste importanti testimonianze.
SCOPRI I MUSEI DELL'UMBRIA ARCHEOLOGICA SU www.umbriacultura.it !
Amelia, Cisterne romane
Amelia, Museo civico archeologico e Pinacoteca “Edilberto Rosa”
Assisi, Domus del Lararium
Assisi, Domus di Properzio
Assisi, Foro romano e collezione archeologica
Baschi, Antiquarium comunale
Baschi, Area archeologica di Scoppieto
Bettona, Museo della città
Bevagna, Mosaico delle Terme Romane
Campello sul Clitunno, Tempietto sul Clitunno
Cannara, Museo della città e del territorio
Cascia, Museo comunale di Palazzo Santi
Castel Viscardo, Necropoli di Caldane
Corciano, Antiquarium
Corciano, Necropoli etrusca di Strozzacapponi
Foligno, Museo della città di Palazzo Trinci
Foligno, Museo archeologico di Colfiorito (MAC)
Fossato di Vico, Antiquarium comunale
Gubbio, Antiquarium del Teatro romano
Gubbio, Teatro romano
Gubbio, Museo civico Palazzo dei Consoli
Lugnano in Teverina, Museo civico
Marsciano, Museo dinamico del laterizio e delle terrecotte
Massa Martana, Catacomba di Villa San Faustino
Montecchio, Antiquarium comunale
Montecchio, Necropoli umbro-etrusca del Vallone San Lorenzo
Montefalco, Complesso museale San Francesco
Monteleone di Spoleto, Museo della biga
Montone, Complesso museale di San Francesco
Narni, Museo della città in Palazzo Eroli
Nocera Umbra, Museo archeologico e centro di documentazione siti territoriali
Orvieto, Museo “Claudio Faina” e Museo civico
Orvieto, Museo archeologico nazionale
Orvieto, Necropoli di Crocifisso del Tufo
Orvieto, Orvieto Underground
Otricoli, Antiquarium comunale
Otricoli, Parco archeologico di Otricoli e Antiquarium di San Fulgenzio
Perugia, Ipogeo di San Manno
Perugia, Mosaico di Santa Elisabetta
Perugia, Museo archeologico nazionale dell'Umbria
Perugia, Museo del Capitolo della Cattedrale di San Lorenzo
Perugia, Necropoli del Palazzone e Ipogeo dei Volumni
Perugia, Pozzo etrusco
San Giustino, Villa Graziani e Museo archeologico della villa di Plinio il Giovane
Spello, Villa dei Mosaici di Spello
Spoleto, Basilica di San Salvatore
Spoleto, Casa romana
Spoleto, Museo archeologico nazionale e teatro romano
Spoleto, Museo Nazionale del Ducato di Spoleto
Terni, Anfiteatro romano
Terni, Museo archeologico – CAOS (CENTRO ARTI OPIFICIO SIRI)
Terni, Centro visita e documentazione “U. Ciotti”, Carsulae
Terni, Parco archeologico di Carsulae
Todi, Cisterne romane
Todi, Complesso delle Lucrezie e Lapidarium
Trevi, Raccolta d’arte San Francesco
Umbertide, Museo di Santa Croce