Un esempio di biblioteca altamente tecnologica tra le mura di un antico convento? A #Orvieto c'è, è la Nuova Biblioteca pubblica "Luigi Fumi"! Inaugurata nel 2009 nella sede ristrutturata dell'ex convento di San Francesco (XIII secolo)... https://t.co/QAvVjCvgJjhttps://t.co/lfrtMnHY4M
Voglia di leggende? Eccone una… Tanto tempo fa un operaio incaricato di distruggere il muro ormai fatiscente che un tempo cingeva il monastero di Santa Margherita a #Todi, scoprì un’immagine dipinta raffigurante la Vergine col Bambino... https://t.co/s4tmjUvYMkhttps://t.co/vR9txM1fOa
Nel cuore del centro storico di #Spoleto, si apre la meravigliosa vista sul monumento religioso più importante e scenografico della città: la Cattedrale di Santa Maria Assunta! La chiesa ha origini molto antiche... https://t.co/ebuhatF6lmhttps://t.co/pDQ3vTCwtb
Un luogo dove paesaggio collinare e arte trovano una sintesi perfetta? Il Colle di Canoscio ne è un esempio: poco distante dal centro abitato di #CittàdiCastello, su di esso sorge il Santuario della Madonna del Transito, importante luogo di culto...
È con una delle più affascinanti opere del Duecento che vogliamo augurarti #buonaPasqua! Il riferimento è al Trittico di Perugia, chiamato anche Trittico Marzolini, esposto presso la Galleria Nazionale dell'Umbria a #Perugia. https://t.co/v9Kipt9ore
Sapevi che il suggestivo Castello dei Cavalieri di Malta di #Magione in origine era un ospedale? Edificato a metà del XII secolo, l'ospedale venne intitolato a S. Giovanni Battista, santo protettore dei Gerosolimitani, ovvero i Cavalieri di Malta. https://t.co/BeN73QktCOhttps://t.co/nlcLcd16Rg
Un gioiello di architettura romanica in Umbria? Senza dubbio la Chiesa di Santa Maria Assunta di #LugnanoinTeverina! Databile intorno al XI secolo, l'edificio sacro domina l'antica piazza chiamata "Piazza di Santa Maria"... https://t.co/UYeNI2ODnmhttps://t.co/FRP6itjoiw
"Un tempio romano nel cuore di #Assisi"? Facile! La chiesa di Santa Maria sopra Minerva! L'edificio religioso si trova in piazza del Comune. Per lungo tempo si è ritenuto dedicato a Minerva, dea romana della sapienza e della pace. https://t.co/JX82wevwmE...
Oggi ti raccontiamo di un luogo nato vicino alle cosiddette “#Grotte di San Fortunato“. Siamo a #Montefalco, poco distanti dal centro abitato, in un bosco pieno di elci secolari. Qui erano state scavate nell'argilla diverse grotte... https://t.co/MsDWYlOp8Dhttps://t.co/pve8yM36Wo
Immagina di passeggiare nel centro storico di #Perugia... intorno all'anno 40 a.C.! Se dovessi incontrare un uomo in corazza e toga corta militare intento di fronte all'Arco Etrusco, fai un cenno di riverenza: è il celebre imperatore Augusto! https://t.co/sn1NLtpsJmhttps://t.co/W5hbmhFkXC
Un maestoso castello medievale ad #Umbertide? In posizione panoramica sulla valle dell’Assino, si colloca il castello di Civitella Ranieri che prende il nome dalla cittadella... https://t.co/oqzEMkqQiehttps://t.co/VHm2QzR7tB
Conosci la chiesa più antica di #Terni? Te lo diciamo noi... E' la Chiesa del Santissimo Salvatore! L'edificio sacro, citato per la prima volta in un documento del 1072, è di contenute dimensioni e conserva al suo interno numerosi affreschi....
Il simbolo storico e architettonico dell'acropoli di #NoceraUmbra? Non ci sono dubbi, la Torre dei #Trinci! Maschio residuo della grande rocca sorta in epoca alto-medioevale (XI sec. d.C.) e distrutta dalle truppe di Federico II nel 1248... https://t.co/NKdnj88eWQhttps://t.co/3A8oo5NZdx
Un'imponente e maestosa chiesa gotica a #Gubbio? Certamente la Cattedrale dei Santi Mariano e Giacomo! Essa sorge in prossimità di Porta Sant’Ubaldo, di fronte al Palazzo Ducale. https://t.co/rVI7MFYW8s (Crediti immagine: Diocesi di Gubbio) https://t.co/7Gfb2VLCqX
Conosci l'affascinante storia di Castello Bufalini a #SanGiustino ? Il castello nasce come fortilizio militare della famiglia ghibellina dei Dotti di Sansepolcro. Dopo la battaglia di Anghiari nel 1440, il fortilizio militare divenne avamposto militare. https://t.co/BbumJB3vTahttps://t.co/GjsCpyjwq4